Yànwù AND Huàiyi
text Stefano Carera and Eirini Giannakopoulou – SCEG illustrations Peteris Lidaka
Another fight between Yanwu and Huàiyi.
Huàiyi wants to reflect and talk to herself. In difficult situations she always needs to remember the moments spent together, reread the diary of their story. She is wearing her yellow waistcoat and her dou lì, the hat made of bamboo. Crying, she gets onto her bicycle and slowly pedals away. In Beijing, each bike has its own number plate on the rear fender and has no lights. It is essential to have a bell to signal ones presence. It is sold separately from the bike at a fairly high cost. In China, these vehicles represent a lifestyle: cheap, they don’t require much space and allow you to move across the city quickly. With the two wheels you can enjoy the pleasure of slowness, the ability to hear, speak and see the reality of China from a local perspective.
Huàiyi needs to take time with her walk, collect icons and be a part of the city with all her senses. She wants to feel the presence of her body, feel tired, become aware of herself, the effort of pedalling, of her age.
She enters the area of the hutongs. With her bike she can go anywhere, she is not obliged to follow a predetermined path, she can suddenly change direction in the labyrinth of streets and be enchanted and enveloped by the traditional city. In front of her she sees many street vendors who artfully create animal shapes from sugar and then give it to some curious tourists, she is surprised to see barbers practicing their craft in the middle of the street, greets children skipping the rope and dancing, smiles to the elderly who take their friends for a ride on their bikes, she hears birds and crickets in cages and young people who sit infront of their homes to chat, holding a bowl of fragrant zhajiangmian, the fried noodles served with bean sauce. The city reminds her of a novel extracted from the pages of a book, a secular art that makes her want to prolong her walk and dream about the future. She seems to be in an immense shell forgotten on the mountains from the old days, maybe from when the salt water came up to here. A withdrawn and resounding space, where each message, even the quietest, resounds and is amplified in multiple echoes.
Suddenly, the rough surface of the roads shake the bell of her bicycle reminding her of the day Yanwu gave it to her. This sweet thought brings serenity and tranquility, erasing the thoughts of the recent discussion. Distracted by her thoughts she gets into a part of the city unknown to her, curiously, she begins to read the street names: Eternal Prosperity Bean Sauce Lane, Tea Leaves Lane, Lamb Meat Lane, where you can certainly eat something tasty , or again, In The Shadow Of The Willows Street, Blue Clouds Street and Garden Of Plenitude Street. Names that evoke within her colors and tastes, suggest aromas and release flavors. Each word represents parts of Chinese life and her daily life with Yanwu.
He wants to forget her. He went away riding his new motorcycle, a Ducati 999 red, a symbol of ecstasy, speed and technological revolution. Along one of Beijing’s futuristic highways crossing territories silenced, abandoned to the sounds of the vehicles. He passes a forest of skyscrapers, an emblem of the new wealth and renewed self-confidence of a people accustomed to reinventing themselves and that love to change. A famous Chinese proverb says: “When there is a crack on a wall, it is best to shoot it down as soon as possible.” The wall is the precious shell of Huàiyi, now converted to the new needs of the times.
The new architectural landmarks, like the headquarters of China Central Television, the Linked Hybrid multifunctional complex characterize the peripheral areas of the city; Yanwu orients himself by distinguishing the new architectural icons that mark the landscape, that emerge like pins on the urban grid of Beijing. He passes near the area of the new works built in occasion of the 2008 Olympics. Melancholy smiles can define the state of this area conceived with the view of achieving a renewed Beijing. The municipality had entrusted the task of redesigning the urban fabric to the European and American contemporary architects ready to intervene in the areas occupied by the old siheyuan, defined by Chinese institutions unsanitary and dilapidated. Now you’ve got the new, reasonably organized, defined, traced, calculated and measured. The city has a character of glory disoriented by this new dress she wears. A perfection that does not touch the heart, that doesn’t dialogue with the past. China accepts foreign architecture which results in paying little attention to the environment and local traditions. Since the years of the Communist regime, the Party began to raze medieval Beijing to the ground, demolishing whole neighborhoods of hutong, Buddhist temples and pagodas, to make way for concrete castings of new factories and new Soviet buildings, with the aim of transmitting the idea of the central government and authority of Mao Zedong that in three decades has deleted the historical memory of the city.
Yanwu unconsciously accelerates his pace, as if he’s trying, to get away from something that still feels too close to him in time, he tries to forget about his day and his relationship with Huàiyi. He runs and abandons his thoughts. He frees himself of his story. “In existential maths this experience takes the form of two elementary equations: the degree of slowness is directly proportional to the intensity of the memory; the degree of speed is directly proportional to the intensity of obliviousness.”1
The Chinese names are thought to send a special meaning: some involve the birthplace or natural phenomenon such as Chen (morning), Dong (winter) and Xue (snow), some contain the hope of virtue as Zhong (faithful) Yi (right ), Li (polite), while others express the desires of the good life as Jian (health), Shou (longevity) and Fu (happiness).
He, Yanwu means disgust and she Huàiyi wonder.
At the end of the day their love story is over.
1 Milan Kundera, “La lentezza” Gli Adelphi, 1995
È l’ennesima litigata tra Yànwù e Huàiyi.
Lei, Huàiyi, vuole riflettere e dialogare con se stessa. Nelle situazioni difficili ha sempre bisogno di ricordare i momenti vissuti insieme, rileggere il diario della loro vita passata. Indossa il suo panciotto giallo e il dou lì, il cappello in bambù. Piangendo, sale in sella alla sua bicicletta e si allontana lentamente.
A Pechino ogni bicicletta possiede una propria targa sul parafango posteriore ed è priva di fanali. Avere un campanello è indispensabile per segnalare la propria presenza. Viene venduto separatamente dalla bicicletta ad un costo abbastanza elevato. In Cina questi veicoli rappresentano uno stile di vita: economici, richiedono poco spazio e permettono di muoversi agilmente in tutte le parti della città. Con le due ruote si può apprezzare il piacere della lentezza, la possibilità di sentire, di parlare e di vedere la realtà cinese da una prospettiva locale.
Huàiyi ha bisogno di dare tempo alla sua passeggiata, raccogliere immagini ed essere parte della città con tutti i suoi sensi. Vuole sentire la presenza del suo corpo, percepire la stanchezza, prendere consapevolezza di se stessa, della fatica di ogni singola pedalata, della sua età. Entra nella zona degli hutong. Con la sua bicicletta può andare ovunque, non è obbligata a seguire un percorso prestabilito, può cambiare improvvisamente direzione nel dedalo di strade e lasciarsi incantare e avvolgere dalla città tradizionale. Vede davanti a lei molti venditori ambulanti che lavorano lo zucchero a forma di animali per poi venderlo a qualche curioso turista; si sorprende vedendo barbieri che esercitano il loro mestiere in mezzo alla strada; saluta bambine che saltano la corda e ballano; sorride agli anziani che portano a passeggio in bicicletta i propri amici; sente uccelli e grilli in gabbia e giovani che si accovacciano accanto alle porte delle case e chiacchierano tenendo in mano una profumata scodella di zhajiangmian, gli spaghetti fritti conditi con salsa di fagioli. La città le ricorda un romanzo estratto dalle pagine di un libro, un’arte secolare che le trasferisce la voglia di prolungare la passeggiata e sognare il futuro. Le sembra di essere all’interno di una immensa conchiglia dimenticata sulle montagne dai tempi passati, magari quando l’acqua salata arrivava fino a qui. Uno spazio sonoro introverso, in cui ogni messaggio, anche il più silenzioso, rimbomba e si amplifica in molteplici echi.
Ad un tratto, la superficie rugosa delle strade fa vibrare il campanello della sua bicicletta ricordandole il giorno in cui Yànwù glielo regalò. Questo dolce pensiero le porta serenità e tranquillità, cancellando i pensieri della recente discussione. Inconsapevolmente arriva in una parte della città a lei sconosciuta; incuriosita, comincia a leggere i nomi delle strade: vicolo della Prosperità Eterna, vicolo della Salsa di Fagioli, delle Foglie del Tè, della Carne di Agnello, dove sicuramente si può mangiare qualcosa di sfizioso; o ancora, il vicolo della Via all’Ombra dei Salici, delle Nuvole Azzurre e del Giardino della Pienezza. Nomi che evocano in lei colori e gusti, suggeriscono profumi, liberano sapori. Ogni parola rappresenta frammenti della vita cinese e della sua quotidianità insieme a Yànwù.
Lui vuole dimenticarla. È andato via cavalcando la sua nuova motocicletta, una ducati 999 rossa, simbolo di estasi, di rivoluzione tecnologica e velocità. Percorre una delle avveniristiche superstrade di Pechino. Attraversa territori costretti al silenzio, abbandonati ai suoni delle macchine. Supera un bosco di grattacieli, emblema della nuova ricchezza e della rinnovata fiducia nelle proprie capacità di un popolo di per sé abituato a reinventarsi ed amante del cambiamento. Un celebre proverbio cinese recita: “quando su un muro c’è una crepa, è meglio abbatterlo il più presto possibile”.
Il muro è la preziosa conchiglia di Huàiyi, adesso convertita alla nuova necessità dei tempi. I nuovi landmark architettonici, come la sede della China Central Television, il complesso multifunzionale Linked Hybrid, caratterizzano i territori periferici della città; Yànwù si orienta distinguendo le nuove icone architettoniche nel paesaggio che emergono come spilli della scacchiera urbana di Pechino. Passa vicino alla zona delle nuove opere costruite in occasione delle olimpiadi del 2008. Sorrisi malinconici possono definire lo stato di questa zona concepita con la prospettiva di realizzare una Pechino rinnovata. La municipalità aveva affidato il compito di ridisegnare il tessuto urbano ai grandi architetti contemporanei europei e americani pronti ad intervenire nelle aree occupate dai vecchi siheyuan, definite dalle istituzioni cinesi abitazioni insalubri e fatiscenti. Adesso qui trovi il nuovo, ragionevolmente organizzato, delimitato, tracciato, calcolato e misurato. La città ha un carattere di gloria disorientata da questo nuovo vestito che indossa. Una perfezione che non tocca il cuore, non dialoga con il passato. La Cina accetta l’architettura straniera con il risultato di prestare scarsa attenzione al contesto e alle tradizioni locali. Fin dagli anni del regime Comunista il Partito comincia a radere al suolo la Pechino medioevale, ad abbattere interi quartieri di hutong, templi buddisti e pagode, per far posto alle colate di cemento delle nuove fabbriche e dei nuovi palazzi sovietici, con lo scopo di trasmettere l’idea del potere centrale ed autoritario di Mao Zedong che in tre decenni ha cancellato la memoria storica della città.
Anche Yànwù, accelerando inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo, prova a dimenticare la sua giornata e la relazione sentimentale con Huàiyi. Corre e abbandona i suoi pensieri. Si libera della sua storia. “Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.”1
I nomi cinesi sono pensati per trasmettere un significato speciale: alcuni implicano il luogo di nascita o fenomeno naturale come Chen (mattina), Dong (inverno) e Xue (neve); alcuni contengono la speranza di virtù come Zhong (fedeli) Yi (giusto), Li (cortese), mentre altri esprimono i desideri della buona vita come Jian (salute), Shou (longevità) e Fu (felicità).
Lui, Yànwù significa disguto e lei, Huàiyi meraviglia.
Al termine della giornata è finita la loro storia d’amore.
1 Milan Kundera, “La lentezza” Gli Adelphi, 1995
Related Posts :
Category: Article
Views: 3203 Likes: 1
Tags: china , cityvision mag , Eirini Giannakopoulou , Peteris Lidaka , SCEG , Sick & Wonder , stefano carera
Comments:
Info:
Info:
Title: Yànwù AND Huàiyi
Time: 7 marzo 2013
Category: Article
Views: 3203 Likes: 1
Tags: china , cityvision mag , Eirini Giannakopoulou , Peteris Lidaka , SCEG , Sick & Wonder , stefano carera