(R)EVOLUTIONary PROTOCOLS
interview with Ezio Blasetti by Davide del Giudice
The theme of this issue is masochism, a term coined by Leopold von Sacher-Masoch to define a process of unconventional activities in terms of psychiatry and psychopathology. Deleuze analyzes this process by defining a protocol of masochism, highlighting the differences between sadism and masochism, where the last one is a group of unusual activities regulated by an institutionalized relationship. Some of us, more than others, have peculiar psychological traits, among them there is sensibility, a quality of architects that use codes in relation to human scale, trying to satisfy a human protocol, through algorithmic techniques to unpredictable territories. Historically, an important limitation on architecture has been the representation of territories: the invention of perspective, tracing paper, the compass, axonometric projections and many others. These techniques shift in the theoretical and perceptual ideas we use to evaluate and analyze architecture. Therefore it could be argued that concepts like Platonic solids, symmetry, right angles and repetition acquire their value from the formal logic and ease of representation. Contemporary society begins to recognize complex phenomena as aspects of our world, architects are starting to apply models of complexity from nature through algorithms and mathematics more efficiently in their design and fabrication, they equip themselves with new skills and digital tools. These techniques provide access at a theoretical level to a result via programming tools. ‘Scripting’ is the action of writing a simple computer program to control and automate the work of other more complex programs. A series of operations can be automated to produce an outcome in response to a series of inputs. CAD software goes from being a simple drafting tool to an engine for realizing clever objects. Nowadays computational design techniques are mostly used for optimization, rationalization or surface ornamentation. The new design research on algorithms focuses instead on the inherent potential of computation to generate space translating natural phenomena into mathematical algorithm, in order to produce self-organized systems during the design process. This new computational craft creates consistency and precision within the formal explorations. There is a new cognition that redifines material constraints through pattern and code, that progressively improves digital fabrication methods. Algorithmic design engages the potential for new patterns, which manifest around generative procedures through scripted logics. In this research emerges Ezio Blasetti, registered architect TEE-TCG, with a Master of Science in Advanced Architectural Design from Columbia University. He teaches in a generative design studios and seminars on computational geometry in several workshops and in many master courses like GSAPP, AA etc. In this number of City Vision we can find the interview with Francois Roche, who teaches with Ezio Blasetti in the (N)CERTAINTS laboratories, so I found it interesting to ask some questions to Roche’s students as well: young architects who studied in these laboratories and work in the field of algorithmic research. Moreover I chose Mirko Daneluzzo and Mirco Bianchini from Disguincio & CO, in order to have a complete panorama on teaching, researching and working in algorithmic design.
(DDG) : Ezio, can we start with a little bit of your background? What is your first approach to algorithmic design?
(EB) : Computer algorithms are part of our generation. I remember vividly the intense sounds of my tape recorder-hooked to my zx spectrum from my childhood. That is probably the time i wrote my first macros and why I like to listen to noisy music. My father was fascinated with the emerging computation of the time and my family followed closely the evolution of personal computers. Consequently very early I learnt that computers could be creative and productive tools. Combine that with teenage grunge poetry exchanged via local databases and a passion for art/ architecture; the logical outcome is that algorithmic design is our natural language.
(DDG) : Recent tendencies have taken experience in new kind of design, driven by mathematical and computational abstractions, transforming architects’ thoughts and considering the ‘matter-information relationship’. Now that matter itself is perceived as an active agent: what kind of architectural speculation strategies related to material ecology are being done?
(EB) : Matter, according to Herni Bergson, “is made up of modifications, perturbations, changes of tension or of energy and nothing else”. Life forms differ from this only in their greater complexity of organization and their capacity to overcome torpor, for both are immersed within the same universal stream of duration and constitute not different entities, but rather different modalities, of a single élan vital. (Landscapes of Change by Sanford Kwinter) I think we are still in search of a novel or at least updated materialist philosophy. Certain words have been abused for centuries and speculation is part of a healing process. We have yet to define the new agenda in the materialist dialectic. When Karl Chu wrote the metaphysics of genetic architecture I believe he opened a door for our discipline to become one of the territories for this transformation. His exponential expansion of the field to the conception and creation of ‘possible worlds’ was rejuvenating. The process, globally, is rather slow and it depends on your individual perspective if it appears accelerating or decelerating. Nevertheless, we are approaching a threshold, where a series of dominant discourses coming from our past will become irrelevant. Open source is fundamental for this kind of discipline: a dominant reason for writing code is to get rid of software obscurantism and to understand algorithms. How do you see the role of open source (e.g. your http://code. algorithmicdesign.net/) that shares codes effecting accessibility to computational design ? The multitude not only uses machines to produce, but also becomes increasingly machinic itself, as the means of production are increasingly integrated into the minds and bodies of the multitude. In this context re-appropriation means having free access to and control over knowledge, information, communication, and effects because these are some of the primary means of biopolitical production. Just because these productive machines have been integrated into the multitude does not mean that the multitude has control over them. Rather, it makes more vicious and injurious their alienation. The right to re-appropriation is really the multitude’s right to self-control and autonomous self-production”. Empire by Negri and Hardt We need to move beyond the open-source. Computation is a language and part of the people. We have witnessed very few collaborative and open source projects between designers. The intellectual product of our work is still ‘private’. In the fortunate absence of institutionalized definitions, our codes sometimes mirror their outcomes in their détournement and misinterpretation. Matteo Pasquinelli remarks beautifully that “cognitive labour produces machines of all kinds, not only software: electronic machines, narrative machines, advertising machines, mediatic machines, acting machines, psychic machines, social machines, libidinous machines” (Radical machines against the techno-empire). In this sense we need to find the appropriate ‘forums’ and protocols of exchange to built in common our conceptual and technical apparatuses.
(DDG) : Open source is fundamental for this kind of discipline: a dominant reason for writing code is to get rid of software obscurantism and to understand algorithms. How do you see the role of open source (e.g. your http://code.algorithmicdesign.net/) that shares codes effecting accessibility to computational design ?
(EB) : The multitude not only uses machines to produce, but also becomes increasingly machinic itself, as the means of production are increasingly integrated into the minds and bodies of the multitude. In this context re-appropriation means having free access to and control over knowledge, information, communication, and affects because these are some of the primary means of biopolitical production. Just because these productive machines have been integrated into the multitude does not mean that the multitude has control over them. Rather, it makes more vicious and injurious their alienation. The right to re-appropriation is really the multitude’s right to self-control and autonomous self-production”. Empire by Negri and Hardt We need to move beyond the open-source. Computation is a language and part of the commons. We have witnessed very few collaborative and open source projects between designers. The intellectual product of our work is still ‘private’. In the fortunate absence of institutionalized definitions, our codes sometimes mirror their outcomes in their détournement and misinterpretation. Matteo Pasquinelli remarks beautifully that “cognitive labour produces machines of all kinds, not only software: electronic machines, narrative machines, advertising machines, mediatic machines, acting machines, psychic machines, social machines, libidinous machines” (Radical machines against the techno-empire). In this sense we need to find the appropriate ‘forums’ and protocols of exchange to built in common our conceptual and technical apparatuses.
(DDG) : Architects are currently finding a point break from post modernism throughout nature, embracing the complexity of society. They integrate nature as an algorithm through scripting protocols, they use nature to mimic its substances and now they’re trying to understand what kind of unpredictable geometry they could develop from it. Do you think this is a real (r) evolution in architecture?
(EB) : “Nature doesn’t exist. We should become more artificial”- Zizek. Bruno Latour falsified the duality between nature and society in “We have never been Modern”. The potential reality of the (r)evolution is prey to our contemporary established value system. In the last couple of decades a series of idiosyncratic architectural discourses have emerged initially resulting to a very promising pluralism. I really do not think we need a new ‘international style’. Some people will argue for its inevitability. Styles work like fitness functions: they restrict the outcomes within predefined optimization procedures. On the contrary: provided the extraordinary horizon of possibilities, linked to our scientific and social accomplishments, we need to augment rapidly divergent avenues of materialization. As we cross the landscape of experimentation, it is important to build more intuition towards contigent truths, not more certainties. The only necessary convergence is towards unpredictability. “Beauty exists only in autonomy. No work that fails to express the intelligence of the possible can be a masterpiece. Poetry is a bridge cast over the abyss of nothingness to allow the sharing of different imaginations and to free singularities.” Post-Futurist Manifesto by Franco Berardi
(DDG) : Let’s talk about (N)CERTAINTIES: the studio paved the way for a new speculative realm of materiality, technology and cutting edge design, by investigating in the design schemes at the level of proto architecture . Simulations on materials and conceptual design of robots provided the pretext for developing liberating narratives for speculations upon architectural fictions. These simulations were developed and presented through suggestive drawings and seductively beautiful diagrams. Could you explain what are you currently exploring in your academic experiences ? What kind of work and research are you currently exploring in your office?
(EB) : (n)certainties is the framework of the research behind a series of laboratories (http://www.new-territories. com/laboratoriesteaching.htm). My involvement initiated in the fall of 2010 at columbia university after Francois Roche’s invitation. Francois Roche is currently the guest editor of the forthcoming issue of log journal for architecture entitled “Reclaim Resi[lience]stance”. My contribution to this issue involved a close examination of coding as a collective language or even poetry. Our most recent academic collaboration at columbia (http:// www.new-territories.com/blog/gsapp2011/) was the first experiment in trying to shift the narration of (n)certainties to include the ghost of a “unified” system. Think of it as an algorithmic exquisite corpse, but also as the first in a series. We are currently preparing for the upcoming workshop in Gokarna, India (http://www.new-territories.com/blog/ india1/), where together with Stefan Henrich, Camille Lacadée and Jasmine Dürr we’ll build a shelter / reading room as an experimental structure, combining scripting and robotic protocols with the local traditional construction methods and materials (Laterite stone)
(DDG) : There has been a shift in terms of enthusiasm and popularity about computational design in the last 5 years. A lot of young designers are publishing a lot of material in terms of scripting and algorithmic design. There seems to be more than a strategic deployment of explicit and generative strategies in order to solve architectural challenges and issues in a better way. What do you think about the shift from pure formal based design and surface affects to a more sophisticated algorithmic design that reproduces emergent/complex systems? How can we negotiate with this generative process and our work?
(EB) : “For the poverty of what is today collectively referred to by the misnomer “formalism” is more than anything else the result of a sloppy conflation of the notion of “form” with that of “object”. The form problem, from the time of the pre-Socratics to the late twentieth century is, in fact, an almost unbroken concern with the mechanisms of formation, the processes by which discernible patterns come to dissociate themselves from a less finely-ordered field… Ernst Cassirer once said of Goethe that his work completed the transition from a generic view to a genetic view of organic nature… With any luck, twenty years from now, one will be able to make the same claim for certain architects that Cassirer made for Goethe’s science.” Who’s afraid of formalism by Sanford Kwinter We are currently in a prolonged process of pidginization/ creolization due to the relatively recent introduction of a series of analytical and generative instruments within our repetoir of production. Computational techniques are constantly rediscovered and redistributed in virtually every aspect of design. Beyond the ephemeral aura of novelty, a certain expressional maturity is beginning to emerge from the sustained interest in algorithmic formation. I don’t think we can keep calling scripting a “skill set” much longer. Similarly, the concept of emergence is rather introductory in its omnipresence and oversimplification. The hope is that, if we project ourselves a few years in the future, our experience with different modes of self-organization will have produced far more precise concepts and definitions. I believe this will be the case for a number of disciplines and I’m optimistic that it will affect our social contract at large.
(DDG) : You currently use swarm/network intelligence as a creation process, but we all know that swarm intelligence cannot be reduced to a digital tool or a computational exercise. Is it a form of loss of control by the architect? Swarm intelligence is based on a neighborhood negotiation: how do you make that happen as a designer ?
(EB) : Swarm intelligence is currently one of the dominant paradigms of self-organization in computation and has proven to be a powerful planning device. The relationship between material behavior and its computational analog is not well defined and raises questions regarding simulation. The concept of neighborhood is easier to decompose through more intrinsic computational techniques like wolfram’s elementary cellular automaton. The iterative application of certain of the simplest possible rulesets with local negotiation has the ability to give rise to a complex order. Wolfram classified the results of all possible rulesets into four types according to their information content:
1. Evolution leads to a homogeneous state.
2. Evolution leads to a set of separated simple, stable or periodic, structures.
3. Evolution leads to a chaotic pattern.
4. Evolution leads to complex localized structures, sometimes long-lived.
The last type is an example par excellence of systems of zzunpredictability. This classification can be generalized to all systems with low-level rules and meta-level results. This further abstraction can provide a powerful insight in the potential applicability of bottom-up thinking both as a scientific analytical tool and as a system with internal desires: Everything, either matter or pure information, has the capacity for infinite expressivity.
Il tema di questo numero è il masochismo, un termine coniato da Leopold von Sacher- Masoch per definire un processo di attività non convenzionali nei termini di psichiatria e psicologia. Deleuze analizza questi processi definendo un protocollo del masochismo, evidenziando le differenze tra il sadismo e il masochismo, dove quest’ultimo è un gruppo di attività inusuali regolate da una relazione istituzionalizzata. Alcuni di noi, più degli altri, hanno dei tratti peculiari, tra tutti c’è la sensibilità, una qualità degli architetti che usano codici in relazione alla scala umana, provando a soddisfare il protocollo umano, attraverso tecniche algoritmiche verso territori non previsti. Storicamente, una limitazione importante nell’architettura è stata la rappresentazione dei territori: l’invenzione della prospettiva, tracciare sulla carta, il compasso, le proiezioni assonometriche e molte altre. Queste tecniche si spostano in idee teoriche e percettive che noi utilizziamo per valutare e analizzare l’architettura. Quindi si potrebbe sostenere che concetti come i solidi platonici, la simmetria, gli angoli retti e la ripetizione acquistano il loro valore dalla logica formale e per facilità di rappresentazione. La società contemporanea inizia a riconoscere i fenomeni complessi come aspetti del nostro mondo, gli architetti stanno iniziando ad applicare modelli di complessità presi in natura attraverso algoritmi e matematiche in modo più efficiente impiegandoli nella progettazione e fabbricazione, si dotano di nuove competenze e strumenti digitali. Queste tecniche consentono l’accesso a livello teorico ad un risultato tramite strumenti di programmazione. Lo ‘Script’ è l’azione di scrivere un semplice programma al computer per controllare e automatizzare il lavoro di altri programmi più complessi. Una serie di operazioni possono essere automatizzate per produrre un risultato in risposta a una serie di input. I software CAD passano dall’essere uno strumento per disegni semplici a motore che realizza oggetti intelligenti. Ad oggi le tecniche di progettazione computazionali sono per lo più utilizzate per l’ottimizzazione, la razionalizzazione o l’ornamento di una superficie. La nuova ricerca nel design sugli algoritmi si concentra invece nelle potenzialità intrinseche della computazione generando spazi e traducendo fenomeni naturali in algoritmi matematici, con lo scopo di produrre sistemi auto organizzati durante il processo di progettazione. Questo nuovo mestiere computazionale crea coerenza e precisione all’interno di esplorazioni formali. Vi è un cognizione che ridefinisce i vincoli attraverso pattern e codici, che progressivamente migliorano i metodi di fabbricazione digitale. La Progettazione algoritmica impegna il potenziale per nuovi modelli, che si manifestano intorno a procedure generative attraverso le logiche dello script. In questa ricerca emerge Ezio Blasetti, architetto TEE-TCG, con un Master of Science in Advanced Architectural Design presso la Columbia University. Insegna in corsi di progettazione generativa e seminari sulla geometria computazionale in diversi workshop e corsi di perfezionamento come GSAPP, AA, ecc. In questo numero di CityVision possiamo trovare l’intervista con Francois Roche, che insegna con Ezio Blasetti nei laboratori (N) CERTAINTS, ho trovato quindi interessante porre alcune domande agli studenti di Roche: giovani architetti che hanno studiato in questi laboratori e operano nel campo della ricerca algoritmica. Ho scelto Mirko Daneluzzo e Mirco Bianchini di Disguincio & CO, per avere così una panoramica completa sulla didattica, la ricerca e il lavoro usando una progettazione algoritmica.
(DDG) : Ezio, possiamo iniziare a parlare del tuo background? Quale è stato il tuo primo approccio al design algoritmico?
(EB) : Gli algoritmi informatici fanno parte della nostra generazione. Ricordo vivamente il suono intenso della cassetta nel registratore del mio ZX Spectrum durante la mia infanzia. Quella è stata probabilmente la volta in cui scrissi la mia prima macro e il perché mi piace ascoltare musica rumorosa. Mio padre era affascinato dal calcolo emergente del tempo e la mia famiglia ha seguito da vicino l’evoluzione dei personal computer. Di conseguenza fu molto presto quando imparai che i computer potevano essere strumenti creativi e produttivi. Combinando questo con la poesia grunge adolescenziale scambiata via database locali e una passione per l’arte e l’ architettura la conseguenza logica è che il design algoritmico è diventato il nostro linguaggio naturale.
(DDG) : Stanno prendendo piede nuove tendenze nel design, guidate da astrazioni matematiche e computazionali, che trasformano i pensieri degli architetti considerando le relazioni tra materia e informazione. Ora la materia stessa è percepita come un agent: che tipo di speculazione architettonica sta avvenendo parlando di material ecology?
(EB) : La materia, secondo Herni Bergson, ” si compone di modifiche, perturbazioni, cambiamenti di tensione o di energia e nient’altro “. Le forme di vita differiscono da questo solo per la loro maggiore complessità di organizzazione e la loro capacità di superare il torpore, ma entrambe sono immerse all’interno dello stesso flusso di durata universale e non costituiscono entità diverse, ma piuttosto differenti modalità, di un unico slancio vitale… Pensando a Paesaggi di cambiamento di Sanford Kwinter direi che siamo ancora in cerca di una novità o almeno di una filosofia materialista. Alcune parole sono state abusate da secoli e la speculazione fa parte di un processo di guarigione. Dobbiamo ancora definire la nuova agenda nella dialettica materialista. Quando Karl Chu ha scritto la metafisica dell’architettura genetica credo che aprì una porta per la nostra disciplina per diventare uno dei territori di questa trasformazione. La sua espansione esponenziale nel campo della concezione e realizzazione di ‘mondi possibili’ è stata rigenerante. Il processo, a livello globale, è piuttosto lento e dipende dal punto di vista individuale se appare in accelerazione o decelerazione. Tuttavia , ci stiamo avvicinando ad una soglia, dove una serie di discorsi dominanti provenienti dal nostro passato diventeranno irrilevanti.
(DDG) : L’open source è fondamentale per questo tipo di disciplina: un motivo dominante per la scrittura del codice è quello di sbarazzarsi dell’oscurantismo dei software e di capire gli algoritmi. Come vedi il ruolo dell’open source (ad esempio http://code. algorithmicdesign.net) che condivide i codici che rendono accessibile il design computazionale?
(EB) : “La moltitudine non usa solo le macchine per produrre, ma diventa anche sempre più macchina essa stessa, come i mezzi di produzione che sono sempre più integrati nelle menti e nei corpi della moltitudine. In questo contesto, la riappropriazione significa avere libero accesso e controllo della conoscenza, informazione, comunicazione e effetti, in quanto questi sono alcuni dei mezzi primari della produzione biopolitica. Solo perché queste macchine produttive sono state integrate nella moltitudine non significa che la moltitudine ha il controllo su di essi. Anzi, rende più odiosa e viziata la loro alienazione . Il diritto alla riappropriazione è il diritto della moltitudine all’autocontrollo e alla autoproduzione autonoma”. Empire di Negri e Hardt Abbiamo bisogno di andare oltre l’open-source. Il calcolo è un linguaggio e fa parte dei popoli. Abbiamo assistito a pochissimi progetti open source e collaborativi tra i progettisti. Il prodotto intellettuale del nostro lavoro è ancora ‘privato’. In assenza di definizioni istituzionalizzate, i nostri codici a volte rispecchiano i loro risultati nel loro détournement e interpretazione. Matteo Pasquinelli sottolinea splendidamente che “il lavoro cognitivo produce macchine di ogni tipo, non solo software: macchine elettroniche, macchine narrative, macchine pubblicitarie, macchine mediatiche, macchine attuative, macchine psichiche, macchine sociali, macchine libidinose” (Macchine radicali contro il tecno-impero). In questo senso abbiamo bisogno di trovare i “forums” opportuni e i protocolli di scambio per costruire in comune i nostri apparati concettuali e tecnico.
(DDG) : Gli architetti stanno trovando un punto di rottura dal postmodernismo attraverso la natura, abbracciando la complessità della società. Essi integrano la natura come un algoritmo attraverso protocolli di scripting, che utilizzano la natura per imitare le sue sostanze e ora stanno cercando di capire che tipo di geometrie imprevedibili potrebbero sviluppare da essa. Pensi che questa è una vera e propria (r) evoluzione in architettura?
(EB) : “La natura non esiste dobbiamo diventare più artificiali.” – Zizek. Bruno Latour falsifica la dualità tra natura e società in “Non siamo mai stati moderni”. La realtà potenziale della (r)ivoluzione è in preda al nostro sistema di valori contemporanei. Negli ultimi due decenni una serie di discorsi architettonici idiosincratici sono emersi inizialmente risultando di un pluralismo molto promettente. Io davvero non credo che abbiamo bisogno di uno nuovo ‘stile internazionale’. Alcune persone sostengono per la sua inevitabilità. Gli stili di lavoro sono come le funzioni di fitness: essi limitano i risultati all’interno di procedure di ottimizzazione predefiniti. Al contrario: purché l’orizzonte delle possibilità sia straordinario, legato alle nostre conquiste scientifiche e sociali, abbiamo la necessità di aumentare rapidamente vie divergenti di materializzazione. Mentre attraversiamo il paesaggio della sperimentazione, è importante costruire più verso l’intuizione delle verità contingenti, non più nelle certezze. L’unica necessaria convergenza è verso l’ imprevedibilità. “La bellezza esiste solo in autonomia. Nessuna opera che non esprima l’intelligenza del possibile può essere un capolavoro. La poesia è un ponte gettato sull’abisso del nulla per creare condivisione tra immaginazioni diverse e per liberare singolarità.” Post- Manifesto futurista di Franco Berardi.
(DDG) : Parliamo di (N) CERTAINTIES: lo studio ha aperto la strada ad un nuovo regno speculativo di materialità, tecnologia e design all’avanguardia, indagando negli schemi dei disegni al livello di proto architettura. Simulazioni su materiali e design concettuali di robot forniscono il pretesto per lo sviluppo di narrazioni per liberare le speculazioni su finzioni architettoniche. Queste simulazioni sono state sviluppate e presentate attraverso suggestivi disegni e diagrammi di seducente bellezza. Ci potresti spiegare che cosa stai attualmente esplorando nelle tue esperienze accademiche? Che tipo di lavoro e di ricerca si stanno attualmente studiando nel vostro ufficio?
(EB) : (n) certainties è il quadro della ricerca dietro una serie di laboratori (http:// www.new-territories.com/ laboratoriesteaching.htm). Il mio coinvolgimento è stato avviato nell’autunno del 2010 presso la Columbia University, dopo l’invito di Francois Roche. Francois Roche è attualmente il guest editor del prossimo numero della rivista log per l’architettura dal titolo “Reclaim Resi[lience] stance”. Il mio contributo a questo problema ha coinvolto un attento esame di codifica, come un linguaggio collettivo o anche la poesia. La nostra collaborazione accademica più recente alla Columbia(http://www.new-territories. com/blog/gsapp2011/) è stato il primo esperimento nel tentativo di spostare la narrazione di i(n)certezze per includere il fantasma di un sistema “unificato” . Pensate a come un cadavere squisito e algoritmico, ma anche come il primo di una serie. Attualmente ci stiamo preparando per il prossimo seminario in Gokarna, India (http://www. new-territories.com/blog/india1/), dove insieme a Stefan Henrich, Jasmine e Camille Lacadée Dürr costruiremo un rifugio / stanza di lettura come una struttura sperimentale, che combina i protocolli di scripting e robotica con i metodi locali di costruzione e materiali tradizionali (pietra Laterite).
(DDG) : C’è stato un cambiamento in termini di entusiasmo e popolarità sul design computazionale negli ultimi 5 anni. Un sacco di giovani designer stanno pubblicando molto materiale in termini di design e di scripting algoritmico. Sembra che ci sia più di una distribuzione strategica delle strategie esplicite e generative, al fine di risolvere in modo migliore le sfide architettoniche e i problemi. Cosa ne pensi del passaggio dal puro design formal based e superfici scolpite per un design più sofisticato e algoritmo che riproduce sistemi emergenti? Come possiamo negoziare con questo processo generativo e il nostro lavoro?
(EB) : Per la povertà di quella che oggi è collettivamente indicato con il nome sbagliato di “formalismo” è più che altro il risultato di una fusione sciatta della nozione di” forma “con quella di” oggetto “. Il problema di forma, dal tempo pre-Socrate fino alla fine del XX secolo è, infatti, una preoccupazione quasi ininterrotta con i meccanismi di formazione, i processi attraverso i quali i modelli individuabili vengono a dissociarsi da un campo meno finemente ordinato. Ernst Cassirer una volta ha detto di Goethe che il suo lavoro ha completato il modulo di passaggio da una vista generica alla vista genetica della natura organica … Con un po’ di fortuna, venti anni da oggi, qualcuno sarà in grado di fare la stessa affermazione di alcuni architetti come Cassirer ha fatto per la scienza di Goethe “. Chi ha paura del formalismo di Sanford Kwinter: siamo attualmente in un processo prolungato di pidginization / creolizzazione a causa dell’introduzione relativamente recente di una serie di strumenti analitici e generativi all’interno del nostro repertorio di produzione. Le tecniche computazionali sono costantemente riscoperte e ridistribuite praticamente in ogni aspetto del design. Al di là dell’ effimera aura di novità, una certa maturità espressionale sta cominciando ad emergere dall’interesse costante nella formazione algoritmica. Non credo che possiamo continuare ad invocare uno script con un “skill set” ancora a lungo. Allo stesso modo, il concetto di emergenza è piuttosto introduttivo alla sua onnipresenza e semplificazione. La speranza è che, se ci proiettiamo pochi anni nel futuro, la nostra esperienza con diverse modalità di auto-organizzazione produrranno concetti molto più precisi e definizioni. Credo che questo sarà il caso per una serie di discipline e sono ottimista sul fatto che interesserà il nostro contratto sociale in senso ampio.
(DDG) : Si utilizza attualmente un sistema swarm/ network intelligence come un processo di creazione, ma sappiamo tutti che la swarm intelligence non può essere ridotta a uno strumento digitale o un esercizio di calcolo. E ‘ una forma di perdita di controllo da parte dell’architetto? Swarm Intelligence si basa su una negoziazione di vicinanze: come si fa a fare che questo accada come designer?
(EB) : Swarm intelligence è attualmente uno dei paradigmi dominanti di auto-organizzazione e di calcolo e ha dimostrato di essere un dispositivo di pianificazione potente. La relazione tra il comportamento del materiale e il suo analogo calcolo non è ben definito e pone il problema delle simulazione. Il concetto di vicinanza è più facile a decomporsi attraverso tecniche più intrinseche di calcolo, come l’automa cellulare di Wolfram. L’applicazione iterativa di talune delle più semplici regole di configurazione possibili con la negoziazione locale ha la capacità di dar luogo ad un ordine complesso. Wolfram classificò i risultati di tutti i set di regole possibili in quattro tipologie in base al loro contenuto informativo:
1. L’evoluzione porta ad uno stato omogeneo
2. L’evoluzione porta ad una serie di semplici strutture separate, stabili o periodioche
3. L’evoluzione conduce ad un modello caotico
4. L’evoluzione porta a complesse strutture localizzate, a volte di lunga durata.
L’ultimo tipo è un esempio per eccellenza di sistemi di imprevedibilità. Questa classificazione può essere generalizzata per tutti i sistemi con basso livello di regole e meta-livello di risultati. Questa ulteriore astrazione è in grado di fornire una visione del potenziale di applicabilità del bottom-up pensato sia come strumento scientifico di analisi che come un sistema con desideri interni: Tutto, materia o pura informazione, ha la capacità di espressività infinita.
ezioblasetti.tumblr.com
Related Posts :
Category: Article
Views: 2694 Likes: 1
Tags: (N)certainties , algoritmi , alicia alonso , architettura parametrica , davide del giudice , design , design algoritmico , ezio blasetti , farzin lotfi - jam , luis quinones , masochism , material ecology , parametrico , school of architecture , script , script parametrico
Comments:
Info:
Info:
Title: (R)EVOLUTIONary PROTOCOLS
Time: 5 giugno 2012
Category: Article
Views: 2694 Likes: 1
Tags: (N)certainties , algoritmi , alicia alonso , architettura parametrica , davide del giudice , design , design algoritmico , ezio blasetti , farzin lotfi - jam , luis quinones , masochism , material ecology , parametrico , school of architecture , script , script parametrico