Adolf Loos and the masochistic economy

an article by Can Onaner

« The changes in ornamental style imply a premature devaluation of the product. The worker’s time, the utilised material is capital that has been wasted. (…) This fact is well known to decorators, especially austrian decorators who promote decoration and try to justify it by saying: “A consumer who owns furnishings which become unbearable to him, after only ten years, and who is therefore forced to buy furniture every ten years, is preferable to one who only buys an object for himself once the old one can no longer be used. Industry demands it. Millions of people are employed because of this rapid change.” This appears to be the secret of the Austrian national economy: how often does one hear these words uttered on the occasion of the outbreak of a fire: “Thank God: now there will be some work again.” I know a good remedy! Set a whole city on fire, set the entire Empire alight and everyone will wallow in money and wealth. Let us have furniture made which can be used for firewood after three years; let us have ironmongery which will have melted down after four years, as it is impossible to obtain even a tenth of the value of original labour and material costs at the pawn-brokers, and we will become richer and richer. »  

Adolf Loos, Ornament and Crime, 1908, in Crime and Ornament, The Arts and Popular Culture in the Shadow of Adolf Loos, edited by Bernie Miller and Melony Ward at YYZ books, 2002. p.34. 

The first aspect of the principle of economy introduced by Loos is the refusal of waste, both financially and in terms of the time and energy implemented to produce the object of daily use: ”Ornament is wasted manpower and therefore wasted health. It has always been like this. But today it also means wasted material, and both mean wasted capital.” (1) Contrary to what this quote might lead us to believe, Loos’ asceticism does not value capital: if Loos is revolted by waste, it is only because waste implies over-production. His critique of ornament as a waste of work reflects a denial of the capitalist economy which benefits from this waste. For Loos, the production of new ornaments leads to consumption. He criticises the production of transient objects, the very drivers of the capitalist economy; he refuses an economic process whereby destruction is directly linked to production. That means an economy based on the fast change of taste and desire due to the progressive design process. Through ornament, what Loos rejects, in short, is the speculation and fetishisation of the value of exchange linked to the capitalist economy. Still, it is interesting to see that, while he exposes the time and energy wasted by ornamental work as being “sadism” (2), Loos’ own “ascetic” conception of the economy tends towards a masochistic economy: asceticism brings about a halt in spending, the minimum of work and consequently a freezing of production. It generates a static economy which, in a capitalist society based on over-production amounts to the non-productivity in the medium term and to economic suicide in the long term. In The Architecture of Red Vienna, Manfredo Tafuri explains how a static economy could give rise to such a political suicide: Vienna «is in fact the unique defender of an economy which is essentially “static”. It is obvious that a static economy, isolated from an international context of which it is still dependent, is condemned to disappear, and only of its self murder.” This is, according to Tafuri « the tragic operation undertaken by the Austromarxism: to found an “avant-garde” operation on the back step of a whole system of production.» (3) This explanation, even though it generally concerns the real estate politics of Red Vienna – in which Loos had, for a period, participated as director, and for which he constructed the Otto Haas-Hof – allows us to understand the “tragic” consequences and the masochistic aspects of Loosian asceticism. This “tragedy” seems to be assumed by Loos with a certain dandyish humour when he states that he is “fundamentally against working too much, including for [him]self”. (4) Fundamentally, unlike the sadist tyranny which he rejects, his asceticism implies a principle of economy which has its roots in masochistic heroism, where “work is not a shame, but even less an honour, where everyone can do something or do nothing, where everyone goes through life as he likes. The vagabond is the most heroic expression of strong individualism. There is no heroism in having money and not working. But who passes through life without money and without work is a hero.” The life ethics he preaches encourage freeing oneself from financial dependence through asceticism. The “hero”, by submitting to ascetic principles, must evade the aim of the capitalist economy, the exacerbated reduction of spending that makes the creation of economic value impossible. All possibilities of change and renewal necessary for value are abandoned to make way for an economic monotony which has a morbid character. In Loos’ heroism, the reduction in spending – either of working time or money – does not seek the accumulation of value, but rather aims to the stifling of this value by abstinence. His asceticism is a means of reducing the value of money and work and not a production of economic value. As Rukschio and Schachel point out, “Loos only valued money inasmuch as he could earn it and spend it, not for saving it up”. (6) 

The rationalisation of spending that Loos undertakes is, in this sense, an attempt to reduce to the maximum the fetishisation of goods, money and work. In this sense, Loos’ “reduction morals” are the opposite of protestant morals which, out of concern for conservation, abhor the wasting of time and energy as they go against economic value. Loos’ reduction has a completely different meaning: its goal is a suspended heroic ideal where productive energy is frozen, where the individual only becomes a “hero” when he has surpassed the value of work and money, in the same way that his sensuality is frozen to reach a pleasure attainable only in the suprasensual ideal. The Loosian economy is therefore conservative only in appearance. In reality, it sacrifices production on the outside, and on the inside it sacrifices sensuality, which is the reproducibility of the individual. Its apparent conservatism is merely a protocol implemented for a denial of the capitalist economy. This critique of capitalism continues in the condemnation of the bourgeois value of property. Although the most heroic individualism is obtained by the disdain of the value of money and work, this disdain also points towards the principle of property, since for Loos, “the vagabond is the most heroic expression of a strong individualism.” (7), individualism, in its absolute and heroic form, corresponds to the loss of all financial and land property. For Loos, who spent his life constantly on the move from one hotel to another, and who spent the last years of his life in exile in Paris, the concept of vagabondage was not unfamiliar. As Roland L. Schachel writes defining Loos’ principle of economy: “man is only rich from the price of the things he can do without”. (8) Property is one of these things that one is to do without. During the same years, when Loos was elaborating his peculiar heroism, Freud, in his article, The Economic Problem of Masochism, questioned the function of the libido: while the libido obeys to a conservative economy, masochism suggests the presence of a destructive instinct in the libidinal economy: the masochistic individual acts as if he could find an interest to extinguish life in himself, an interest that would oppose to the economy of the species. A few decades before Loos and Freud, the Austrian novelist Sacher-Masoch, proposes an economical and social understanding of this tendency towards asceticism and self-destruction. According to him, the more one is “wealthy”, the more one is keen to possess and accumulate, the more this person will be suffering of the anxiety of loosing. This is why, for Sacher-Masoch, “the human is a slave of that which he has, be it money, or a woman, or a fatherland”. (9) Against the positive ecology of the species, the individual who is engaged with self-destruction fights against all material and financial property. The masochistic economy proposes two alternatives to free itself from possession: excessive spending and waste on the one hand, and asceticism on the other. Loos’ behaviour concerning money brings together these two contradictory attitudes: in his theory and architectural projects he establishes asceticism as a principle of economy while, in his private life, despite his theoretical consideration of money, he tends to spend extravagantly, often finding himself without money. In the first case, it is about liberating oneself from all material needs, believing that man is only rich from the price of the things he can do without. In the second case, we are close to the economy of “potlatch”, as analysed by Marcel Mauss, an economy based on the principle of gift and waste. In both cases, the Loosian principle of economy is driven by a destructive instinct which opposes work, money and property. Led by this destructive instinct, masochistic economy arises as an antithesis to property and the principle of conservation. As with the subversive ethos of Masoch, individualism, which in capitalist society usually tends towards the enrichment and the conservation of this wealth, becomes, with Loos, the place of an asceticism which stems from the masochist economy: a libidinal economy where the gain of pleasure is closely linked to pain, in the same manner as property is linked to destruction. It is maybe not surprising that Loos theorises this close link between property and destruction within his writing about social housing. He starts his text – Modern social housing – with a peculiar affirmation: “all work consists of two parts. (…) One is destruction, the other construction. Greater is the destruction, the more work is only destruction, the more trulyhuman, natural and noble it is”. (10) The reason of this strange assessment at the beginning of an article about social housing seems to be the significance Loos gives to gardening: for Loos, the most important aspect of modern social housing is the individual garden in which the proletarian would cultivate his own orchard, but also, and most of all, he will have the pleasure of working the ground, away from the rationality of the factory. Interestingly enough, for Loos, social housing is not defined within aesthetic, social or economical concerns, but through the worker’s psychological need to use his destructive instinct. With this “preference” of destruction, Loos delivers us the negative logic of his economic vision and the masochistic tenor of his ethics. (11) What makes these ethics masochistic is not simply the importance attributed to the destructive instinct but the dialectic under which it falls: destruction, far from giving rise to a revolutionary movement, is internalised in the house where it is confronted with property and the process of self-conservation implied by modernity. It is through gardening that the instinct of destruction integrates the house. Private property becomes the very place of destruction. However, this destruction must be controlled by a contract. Like in Masoch’s novels, a pact must be signed in order to fix the relations between the masochistic individual and the authority. In Loos’ theory this takes the form of a pact signed between the property owner and society: a moral contract between the isolated individual and the modern social ethos must define the legal protocol which the possession of a private garden will depend on : “In order to have the right to possess a house one should have proved during many years that one is capable of cultivating a garden.” (12) This almost humoristic test being carried out, the moral contract materialises through the specific instructions of the “law” of gardening. Loos enumerates the terms of this law which will regulate the destructive action in the garden: “as far as possible [the garden] should be small, 200 square metres undoubtedly constitutes the extreme limit of the surface which could be cultivated. It would be better if the garden measured only 150 square metres, because the larger the garden, the less modern and rational the methods of culture (…) Trees will be completely excluded. The tree is asocial. (…) This is why no trees will be planted, except for hedges.(…) We wish to have in our garden a damp heat. (…) The house must be designed starting from the garden, because, let us not forget it: the garden is of primary importance, the house is secondary. We must then ask, what should a house have. Above all water closets with a possibility of using waste. It should not have a lavatory, because all waste, human included, is necessary for the preparation of the soil. It is important to have a system of buckets or tubs, but we will by no means allow a large pit. It would be antisocial. (…) Unfortunately, such a German law does not yet exist, but there is an English law prohibiting interior water closets. (…) The possibility of using drains to remove the most invaluable manures produced by the inhabitant must be prohibited. We must reach the same point as the Japanese who thank the host who invited them to his table by using his water closet”. 13 It is difficult to read this text of Loos without seeing the masochistic humour relevant in it: the excessive aspect of the “law” hints that the zeal in rationalisation will have paradoxical consequences; far from responding to the modern rationality instilled by the metropolis, the private house will tend to become the closed circle which interiorizes and reiterates the real and symbolic destructive act which comes from the garden, without ever allowing the energy to escape to the outside. If Loos aims to rationalise the work of the ground within the family home, it is precisely because the destruction must remain within the limits of the property; from the “damp heat” of the garden, it must invade the inside of the house. Thus Loos isolates the family in a repetitive cycle where the productive and social aim announced at the outset eventually becomes a perverse means of justifying the reiteration of the destructive act within the private circle. The strict rules imposed by the modern spirit, the internal laws of gardening as they are specified, allow the diversion of the destruction instinct, which is, in other cases, combined with the productive aims. Inside the social housing fantasized by Loos, destruction tends towards an obsessive repetition where it is no longer possible to subordinate it to a constructive and conservative process. The law of gardening, through the excessive discipline that it imposes and the legal zeal which it demonstrates, allows the destructive instinct to be controlled within the private property, but it also allows to leave capitalist productivity outside the house. Therefore, the contract signed between the individual and the modern ideal appears to be nothing more than a burlesque protocol to escape the real tyranny of the capitalist law. If the destructive instinct is contained within the house, it is in order to avoid its instrumentalisation by the capitalist economy. In other words, if destruction is internalised, held in abeyance, it is in order to stay away from the production of economic values. The pact signed with the “modern spirit” is similar to the contract signed by Sacher-Masoch with the “woman-executioner” insofar as the latter is also an artificially generated authority that allows the masochist to substitute the threat of femininity. The Loosien moral pact, like the masochistic contract, allows an active denial of an external authority by its replacement by a parodical internal law. That is to say, the “modern spirit” of Loos is the contrary of the social and economic reality of the modern metropolis. Loos’ “modern spirit” is a phantasmatic instance, an individual ethic, a parody of the real tyranny, in order to escape modern reality. At the end of this comedy, if there is a “gain” for the individual, it won’t be property or financial wealth: the only possible gain would be the aestheticization of his vital energy within the private space.

« I cambiamenti nello stile ornamentale hanno per conseguenza una rapida svalutazione del prodotto. Il tempo usato nel lavoro e il materiale impiegato sono capitali che vengono sprecati. (…) I decoratori ben lo sanno e i decoratori austriaci si studiano di prendere questa magagna per il suo lato migliore. Essi dicono: “Un utente che possiede un arredamento che già dopo dieci anni gli riesce insopportabile, e che perciò è costretto ogni dieci anni a cambiare, ci piace di più di un utente che compra un oggetto solo quando quello vecchio è usato fino in fondo. E’ l’industria che lo vuole. In milioni entrano in movimento attraverso questi rapidi cambiamenti. “Sembra che sia questo il segreto dell’economia nazionale austriaca; e quanto è frequente sentir dire, quando scoppia un incendio: “Dio sia lodato, adesso la gente avrà di nuovo qualcosa da fare”. Lo so che è un buon rimedio! Si dia fuoco ad una città intera, si dia fuoco a tutto l’Impero e tutto e tutti si crogioleranno nel denaro e nella ricchezza. Si facciano dei mobili che dopo tre anni possano essere buttati nella stufa, si faccia ferramenta che dopo quattro anni si debba far fondere, perché neppure in un’asta se ne può cavare la decima parte del costo di lavoro e di materiale, ed ecco che diverremo sempre più ricchi. »

Adolf Loos, Ornamento e Delitto 1908, in Ornamento e Delitto, The Arts and Popular Culture in the Shadow di Adolf Loos, a cura di Bernie Miller e Melony Ward YYZ libri, 2002 p.34

Il primo aspetto del principio di economia introdotto da Loos è il rifiuto dello spreco, sia finanziariamente che in termini di tempo ed energia utilizzato per produrre l’oggetto di uso quotidiano. ”L’ornamento è manodopera sprecata e quindi salute sprecata. E’ sempre stato così. Oggi significa anche spreco di materiale e di capitale.”(1)Contrariamente a quanto questa citazione possa indurci a credere, l’ascetismo di Loos è inestimabile: se egli prova disgusto per lo spreco, è solo perché esso implica un eccesso di produzione. La sua critica all’ornamento come svalutazione del lavoro riflette la negazione dell’economia capitalista che trae vantaggio da questo tipo di rifiuto. Per Loos, la produzione di nuovi ornamenti spinge al consumo. Critica la produzione di oggetti transitori, i capitani stessi dell’economia capitalistica, rifiuta il processo economico in cui la distruzione è direttamente legata alla produzione. Ciò porta ad un’economia basata sul rapido cambiamento del gusto e del desiderio a causa del progredire del processo di progettazione. L’ornamento che Loos rifiuta è la speculazione e la feticizzazione del valore di scambio legato all’economia capitalista. Lo spreco di tempo e di energia nel lavoro legato all’ornamento viene indicato da Loos come “sadismo” (2), la sua concezione “ascetica” dell’economia tende infatti verso un’economia masochista: l’ascetismo determina una battuta d’arresto della spesa, produce una produzione minima di lavoro e di conseguenza un congelamento della produzione. Si genera un’economia statica che, in una società capitalistica basata sulla sovrapproduzione equivale alla non-produttività a medio termine e al suicidio economico a lungo termine. In The Architecture of Red Vienna, Manfredo Tafuri spiega come un’economia statica può dar luogo ad un tale suicidio politico: Vienna è infatti il difensore unico di un’economia essenzialmente “statica”. È ovvio che un’economia statica, isolata da un contesto internazionale di cui è ancora dipendente, sia condannata a scomparire, è il suo suicidio. Questo è, secondo Tafuri «la tragica operazione intrapresa dall’austro-marxismo: fondare un’operazione avant-garde su un intero sistema di produzione che sta ancora indietro.»(3) “Questa spiegazione, anche se riguarda in generale la politica immobiliare di Vienna – alla quale Loos, per un periodo, ha partecipato attivamente, e per la quale ha costruito la Otto Haas-Hof – ci permette di capire “l’aspetto tragico”, le conseguenze e gli aspetti masochistici dell’ascetismo Loosiano. Questa “tragedia” sembra essere vissuta da Loos con un certo umorismo dandy quando afferma che lui è «fondamentalmente contro chi lavora troppo, se stesso incluso.»(4) A differenza della tirannia sadica che lui rifiuta, il suo ascetismo implica un principio di economia che affonda le sue radici nell’eroismo masochista, dove “il lavoro non è una vergogna, ma ancor meno un onore, dove tutti possono fare qualcosa o non fare nulla, in cui tutti possono vivere come più gli piace. Il vagabondo è l’espressione più eroica di questo individualismo. Non c’è eroismo nell’avere soldi e non lavorare. Ma chi vive la vita senza soldi e senza lavoro è un eroe”.(5) L’etica della vita che lui predica incoraggia a liberarsi dalla dipendenza finanziaria attraverso l’ascetismo. L’”eroe” che cede ai principi ascetici deve sfuggire all’obiettivo dell’economia capitalista, l’esacerbata riduzione della spesa che rende la creazione di valore economico impossibile. Tutte le possibilità di cambiamento e di rinnovamento vengono abbandonate per far posto ad una monotonia economica che ha un carattere morboso. Nell’eroismo di Loos, la riduzione della spesa – del tempo di lavoro o dei soldi – non ha come fine l’accumulo di benessere, ma mira piuttosto al soffocamento di questo valore attraverso l’astinenza. Il suo ascetismo è un mezzo per ridurre il valore del denaro e del lavoro e non per produrre un valore economico. Come Rukschio e Schachel sottolineano “per Loos il valore del denaro consiste nel poter guadagnare e spendere, non per conservarlo”.(6) La razionalizzazione della spesa di cui parla Loos è, in questo senso, un tentativo di ridurre al massimo la feticizzazione delle merci, del denaro e del lavoro. In questo senso, la morale della riduzione di Loos è l’opposto della morale protestante che, senza preoccupazione per la conservazione, rifiuta lo spreco di tempo ed energie in quanto va contro il valore economico. La riduzione di Loos ha un significato completamente diverso: il suo obiettivo è quello di un ideale eroico sospeso in cui l’energia produttiva è congelata, in cui l’individuo diventa un “eroe” quando è andato oltre il valore del lavoro e del denaro, nello stesso modo in cui la sua sensualità è congelata per raggiungere il piacere attraverso un ideale sopra sensuale. L’economia è dunque loosiana e conservatrice solo in apparenza. In realtà, si sacrifica la produzione all’esterno mentre all’interno viene sacrificata la sensualità, che rappresenta la riproducibilità dell’individuo. Il suo conservatorismo apparente è solo un protocollo attuato per negare l’economia capitalista. Questa critica del capitalismo continua nella condanna del valore della proprietà borghese. Anche se l’individualismo più eroico si ottiene attraverso il disprezzo del valore del denaro e del lavoro, egli sottolinea anche il disprezzo verso il principio della proprietà, dal momento che per Loos, “il vagabondo è l’espressione più eroica di un forte individualismo” (7), l’individualismo, nella sua forma più assoluta ed eroica, corrisponde alla perdita di tutti gli strumenti finanziari e dei beni terreni. Per Loos, che ha trascorso la sua vita sempre in movimento da un albergo all’altro, e che ha passato gli ultimi anni della sua vita in esilio a Parigi, il concetto di vagabondaggio non era sconosciuto. Roland L. Schachel definisce il principio di economia di Loos, in questo modo: “l’uomo può essere solamente ricco se libero dal prezzo delle cose di cui può fare a meno.”(8) La proprietà è una di quelle cose di cui si deve fare a meno. Negli stessi anni in cui Loos elabora il suo eroismo particolare, Freud, nel suo articolo, Il Problema Economico del Masochismo, definisce la funzione della libido: mentre la libido obbedisce ad un’economia conservativa, il masochismo suggerisce la presenza di un istinto distruttivo dell’economia libidinale. Descrive i singoli atti masochistici come l’interesse a trovare un modo per estinguere la vita in se stessa, un interesse che si sarebbe opposto all’economia del momento. Pochi decenni prima di Loos e Freud, lo scrittore austriaco Sacher-Masoch, propone una comprensione economica e sociale di questa tendenza verso l’ascesa e l’auto-distruzione. Secondo lui, più si è “ricchi”, più si è desiderosi di possedere e accumulare, più questa persona soffrirà per l’ansia di perderli. Per questo motivo, per Sacher-Masoch, “l’uomo è schiavo di ciò che ha, sia denaro, una donna o una patria”.(9) Contro l’ecologia positiva della specie, l’individuo che è impegnato nell’auto-distruzione combatte contro tutto ciò che è materiale e contro i beni finanziari. L’economia masochista propone due alternative per liberarsi dall’ossessione del possesso: spese eccessive e spreco da un lato, e ascetismo dall’altra. Il comportamento di Loos relativo al denaro mette insieme questi due atteggiamenti contraddittori: nella sua teoria e nei suoi progetti architettonici tratta l’ascetismo come un principio di economia, mentre, nella sua vita privata, nonostante la sua riflessione teorica sul denaro, tende a spendere eccessivamente, spesso ritrovandosi senza denaro. Nel primo caso, si tratta di essere libero da tutti i bisogni materiali, credendo che l’uomo sia reso ricco dal prezzo delle cose di cui non può fare a meno. Nel secondo caso, siamo vicini all’economia del “potlatch”, analizzata da Marcel Mauss, un’economia basata sul principio del dono e dello spreco. In entrambi i casi, il principio Loosiano dell’economia è guidato da una pulsione distruttiva che mette in opposizione lavoro, denaro e proprietà. Guidati da questo istinto distruttivo, l’economia masochista si pone come antitesi alla proprietà e al principio di conservazione. L’ethos sovversivo di Masoch, l’individualismo, che nella società capitalistica tende di solito verso l’arricchimento e la conservazione, diventa con Loos, il luogo di un ascetismo che deriva dall’economia masochista stessa: una economia libidica in cui il piacere del guadagno è strettamente legato al dolore, nello stesso modo in cui la proprietà è legata alla distruzione. E’ sorprendente che Loos teorizzi questo stretto legame tra proprietà e distruzione all’interno dei suoi scritti sugli alloggi sociali. L’inizio di Modern social housing è una singolare affermazione: “tutto il lavoro è formato da due componenti. (…) Una è la distruzione, l’altra la costruzione. Maggiore è la distruzione, tanto più il lavoro è solo distruzione, il più alto valore umano, naturale e nobile che ci sia”.(10) La ragione di questa valutazione strana all’inizio di un articolo sull’edilizia sociale sembra essere il valore che per Loos ha l’agricoltura: per lui, l’aspetto più importante degli edifici sociali moderni è il giardino individuale in cui il proletario può coltivare il proprio orto domestico, ma anche, e soprattutto, avere il piacere di lavorare la terra, lontano dalla razionalità della fabbrica. È interessante notare che, per Loos, l’edilizia sociale non è definita all’interno di preoccupazioni estetiche, sociali o economiche, ma attraverso la necessità psicologica del lavoratore di usare il suo istinto distruttivo. Con questa “preferenza” per la distruzione, Loos ci offre la logica negativa della sua visione economica e il tenore masochista dell’etica. (11) Ciò che rende l’etica masochista non è semplicemente l’importanza attribuita alla pulsione distruttiva, ma anche la dialettica in cui ricade: la distruzione, lungi dal dare luogo ad un movimento rivoluzionario, viene interiorizzata nella casa dove si confronta con la proprietà e il processo di auto-conservazione implicita della modernità. E’ attraverso l’agricoltura che l’istinto di distruzione integra la casa. La proprietà privata diventa il luogo della distruzione. Tuttavia, questa distruzione deve essere controllata da un contratto. Come nei romanzi di Masoch, un patto deve essere firmato in modo da fissare i rapporti tra l’individuo masochista e l’autorità. Nella teoria di Loos si tratta di un patto firmato tra il proprietario e la società: un contratto morale tra l’individuo isolato e l’ethos sociale moderno che definisce il protocollo giuridico del possesso di un orto domestico: “Per per avere il diritto di possedere una casa si dovrebbe dimostrare che in tanti anni si è stati capaci di coltivare un orto domestico.”(12) Il contratto morale si materializza attraverso le istruzioni specifiche della “legge” dell’agricoltura. Loos enumera i termini di questa legge che regolano l’azione distruttiva nell’orto domestico: “per quanto possibile [orto domestico] dovrebbe essere piccolo, 200 metri quadrati costituiscono senza dubbio il limite estremo della superficie che può essere coltivata. Sarebbe meglio se l’orto fosse di soli 150, in quanto più grande è l’orto domestico, meno moderni e razionali saranno i metodi di coltura (…) Gli alberi saranno completamente esclusi. L’albero è asociale. (…) Questo è il motivo per cui gli alberi non saranno piantati, ad eccezione di siepi. (…) Ci auguriamo di avere nel nostro giardino un calore umido. (…) La casa deve essere progettata a partire dall’orto domestico, perché, non dobbiamo dimenticarlo: il giardino è di primaria importanza, la casa è secondaria. Dobbiamo poi chiederci che cosa una casa deve avere. I gabinetti dovrebbero avere la possibilità di riutilizzare i rifiuti. Anzi non si dovrebbero avere gabinetti, perché tutti i rifiuti, quelli umani inclusi, sono necessari per la coltivazione del terreno. È importante avere un sistema di secchi o vasche, ma non saranno in alcun modo consentite grandi fosse. Sarebbe antisociale. (…) Purtroppo, una tale legge tedesca non esiste ancora, ma c’è una legge inglese che vieta i gabinetti interni. (…) La possibilità di utilizzare canali di scolo per rimuovere i concimi più preziosi prodotti dagli abitanti deve essere vietata. Dobbiamo fare come i giapponesi che ringraziano l’ospite che li ha invitati alla sua mensa utilizzando il loro gabinetto”.1(13) È difficile leggere questo testo di Loos senza leggere l’umorismo masochista in esso: l’aspetto eccessivo della “legge” suggerisce che lo zelo nella razionalizzazione avrà conseguenze paradossali; lungi dal rispondere alla razionalità moderna instillata dalla metropoli, la casa privata tenderà a diventare un circolo chiuso, che interiorizza e ribadisce l’atto reale e simbolico distruttivo che proviene dal giardino, senza mai lasciarsi sfuggire l’energia verso l’esterno. Se lo scopo di Loos è quello di razionalizzare il lavoro del terreno all’interno della casa di famiglia, è proprio perché la distruzione deve rimanere entro i limiti della proprietà, dal “caldo umido” del giardino, fino ad invadere l’interno della casa. Così Loos isola la famiglia in un ciclo ripetitivo in cui l’obiettivo produttivo e sociale annunciato in via preliminare, alla fine diventa uno strumento perverso per giustificare la reiterazione dell’atto distruttivo all’interno del circolo privato. Le rigide regole imposte dallo spirito moderno, le leggi interne di giardinaggio, consentono la deviazione della pulsione di distruzione, che è, in altri casi, in combinazione con gli obiettivi produttivi. All’interno del social housing di Loos, la distruzione tende verso una ripetizione ossessiva in cui non è più possibile subordinare ad un processo costruttivo e conservatore. La legge sull’orto domestico, attraverso l’eccessiva disciplina che impone e lo zelo legale che dimostra, permette all’istinto distruttivo di essere controllato all’interno della proprietà privata, ma consente anche di lasciare la produttività capitalistica al di fuori della casa. Pertanto, il contratto firmato tra l’individuo e l’ideale moderno non è niente più che un protocollo di burlesque per sfuggire alla tirannia vera e propria della legge capitalista. Se la pulsione distruttiva è contenuta all’interno della casa è per evitare la strumentalizzazione dell’economia capitalista. In altre parole, se la distruzione è interiorizzata, tenuta in sospeso è per stare lontano dalla produzione di valori economici. Il patto firmato con lo “spirito moderno” è simile al contratto firmato da Sacher-Masoch con la “donna-carnefice”, in quanto quest’ultima è anche un’autorità generata artificialmente dal masochismo che permette di sostituire la minaccia della femminilità. Il patto morale Loosiano, come il contratto masochista, permette un rifiuto attivo di un’autorità esterna per sostituirla con una parodistica legge interna. Vale a dire che lo “spirito moderno” di Loos è il contrario della realtà sociale ed economica della metropoli moderna. Esso è un esempio fantomatico di un’etica individuale, una parodia della vera e propria tirannia, per sfuggire alla realtà moderna. Alla fine di questa commedia, se c’è un “guadagno” per l’individuo, non sarà una proprietà o una ricchezza finanziaria: il guadagno sarà solo l’estetizzazione della sua energia vitale nello spazio privato. 

1. Adolf Loos, Ornament and Crime, 1908, in Crime and Ornament, The Arts and Popular Culture in the Shadow of Adolf Loos, edited by Bernie Miller and Melony Ward at YYZ books, 2002. p.33. 

2. “The sadism of the eighteenth century, burdening one’s fellows with superfluous work, is alien to modern man.” 

Adolf Loos, Ornament and Education, 1924, in Adolf Loos Ornament and Crime, Selected Essays. translation by Michael Mitchell, Ariadne Press, 1998, p. 186. 

3. Manfredo Tafuri, in The Architecture of Red Vienna, explains how a static economy could give rise to such a political suicide: Vienna “is in fact the unique defender of an economy which is essentially “static”. It is obvious that a static economy, isolated from an international context of which it is still dependent, is condemned to disappear, and only of its self murder.” This is, according to Tafuri “the tragic operation undertaken by the Austromarxism: to found an “avant-garde” operation on the back step of a whole system of production.” This explanation, even though it generally concerns the real estate politics of Red Vienna – in which Loos had, for a period, participated as the director, and for which he constructed the Otto Haas-Hof – allows us to understand the “tragic” consequences and the masochistic aspects of Loosian asceticism. 

Manfredo Tafuri, Vienne la Rouge, translation by Catherine Chatin, ed. Pierre Mardaga, 1981, p. 10-16. 

4. Adolf Loos, Architecture Viennoise, 1910, cited by Schachel in Adolf Loos, l’Amérique et l’antiquité, Catalogue de l’IFA, Adolf Loos, 1983, p. 35. 

5. Adolf Loos, Lob der Gegenwart. I : März, n°16, Munich, August 1908, cited by Rukschio and Schachel in La vie et l’oeuvre de Adolf Loos, 1982. p. 29. 

6. Rukschio and Schachel, La vie et l’oeuvre de Adolf Loos, 1982. p. 20. (Author’s own translation.) 

Indeed, Loos often found himself lacking in money. His unconstrained behaviour towards money seems to be in total contrast with the asceticism he praises in his theory. Yet, the minimum consumption of an ascetic economic theory and the excessive expenditure in his personal life are the two sides of one fundamental libidinal economy: the masochistic economy which is in war with the positivistic and progressive ideals of production. 

7. Adolf Loos, Lob der Gegenwart. I : März, n°16, Munich, Août 1908, cited by Rukschio and Schachel in La vie et l’oeuvre de Adolf Loos, 1982. p. 29. 

8. Roland L.Schachel, Adolf Loos, l’Amérique et l’antiquité, in Adolf Loos, catalogue de l’IFA, p. 35. 

9. Sacher Masoch, Basil Hymen, in: Das Eigenthum, Vol II, p. 286, cited by Torben Lohmüller in The economic problem of Sacher-Masochism, in Phantom of Desire, ed. Belleville, München 2003, p. 70. 

10. Adolf Loos, Les Cités ouvrières modernes, 1926, in Paroles dans le vide, ed. Champ Libre, Paris, 1979. p. 295. (Author’s own translation.) 

11. It seems that, for Loos, the social spirit of modernity comes in contradiction with the natural need of destruction; Loos underlines the objection of the modern spirit to the possession of an individual garden which would be an antisocial act: “We are not able to allot a garden, or even only one tree, with the isolated individual. (…) Who, like me, wants to avoid the revolutions, which is evolutionary, should think of this: the possession of a particular garden is a provocation, and he who does not move with his time is responsible for the revolutions or the wars to come.” 

Adolf Loos, Les Cités ouvrières modernes, 1926, in Paroles dans le vide, ed. Champ Libre, Paris, 1979. p. 298. (Author’s own translation.) 

12. By the excessive cruelty of the constraint, the proposal becomes almost comic but Loos tries to justify it by the necessary respect of the modern spirit: “You will perhaps object that it is not necessary to be so severe, as there is no reason to refuse a worker the possession of a small luxury garden, where rose trees grow in the grass. But I would sin against the modern spirit if I showed less severity”. 

13. Adolf Loos, Les Cités ouvrières modernes, 1926, in Paroles dans le vide, ed. Champ Libre, Paris, 1979. p. 298. (Author’s own translation.) 

Related Posts :

Time: 4 giugno 2012
Category: Article
Views: 7246 Likes: 2

Tags: Adolf Loos , art , Austromarxism , Basil Hymen , can onaner , Economy , Lob der Gegenwart , Loos , Manfredo Tafuri , Ornament and Crime , parigi , Red Vienna , rukschio and schachel , Sacher-Masoch , Sacher-Masochism

Comments:

Info:

Info:


Title: Adolf Loos and the masochistic economy

Time: 4 giugno 2012
Category: Article
Views: 7246 Likes: 2

Tags: Adolf Loos , art , Austromarxism , Basil Hymen , can onaner , Economy , Lob der Gegenwart , Loos , Manfredo Tafuri , Ornament and Crime , parigi , Red Vienna , rukschio and schachel , Sacher-Masoch , Sacher-Masochism

slot gacor Situs slot gacor
demo slot gacor
slink slot gacor
situs toto
slot gacor
link slot gacor

toto
situs gacor hari ini
slot gacor deposit 5000
situs toto
slot gacor
brenjitu
slot
situs toto
slot gacor hari ini
situs toto 4d
situs toto
slot demo
link slot gacor
situs slot gacor
slot gacor gampang menang
slot gacor hari ini
slot88
slot gacor hari ini slot gacor slot 88 slot gacor brenjitu toto 4d situs toto toto 4d situs toto situs toto
slot online
slot
slot gacor
situs slot gacor
slot online
slot online toto toto situs slot gacor toto situs slot gacor toto togel online brenjitu toto togel slot x15000 togel online situs togel slot online bandar toto macau sydney lotto slot pulsa hongkong lotto slot pg togel lotto slot gacor brenjitu brenjitu brenjitu togel online keluaran hongkong situs slot gacor
BRENJITU
BRENJITU
slot online
togel online